
Spostata a settembre l’Adunata nazionale a Rimini
Il Consiglio Direttivo Nazionale nella seduta di ieri ha deciso di spostare a settembre l’Adunata nazionale di Rimini, prevista a
Il 4° reggimento alpini paracadutisti trae origini storiche dall’omonimo reggimento alpini, costituito nel 1882, che aveva inquadrato gloriosi battaglioni fra i quali quello sicuramente più famoso il leggendario btg. alp. “M. Cervino”. Questo battaglione si forma nell’ inverno 1915 e partecipa al 1° conflitto mondiale.Soppresso al termine del primo conflitto mondiale, viene ricostituito come battaglione sciatori autonomo a seguito di specifiche direttive dello Stato Maggiore Esercito che aveva individuato l’ esigenza di formare in seno alla Scuola Centrale Militare di Alpinismo di AOSTA Unità speciali con compiti di ricognizione veloce su terreni impervi: il btg. Duca degli Abruzzi formato nel 1936 ed, appunto il btg. sciatori Monte Cervino nel dicembre 1940, ….
I candidati al reparto vengono scelti attraverso un iter selettivo della durata di due settimane e formati attraverso un lungo ciclo addestrativo della durata di circa due anni. La selezione e il tirocinio iniziale vengono svolti insieme ai candidati dell’Esercito Italiano per il 9º Reggimento d’assalto paracadutisti “Col Moschin” e per il 185º Reggimento paracadutisti ricognizione acquisizione obiettivi “Folgore”. ”,…
Il Consiglio Direttivo Nazionale nella seduta di ieri ha deciso di spostare a settembre l’Adunata nazionale di Rimini, prevista a
Settantotto anni fa il 15 gennaio: la 1^ e 2^ compagnia del Btg. Monte Cervino, già duramente provate, si trovano
La traversa è ripartita dalla stazione Concordia per tornare sulla costa alla piccola stazione Robert Guillard a Cap Prud’Homme, con
Il 17° Stormo Incursori ha il compito di selezionare, formare, addestrare ed approntare personale Incursore, operatori per il Supporto Tattico
Cresciuta nel Vicentino, Giulia Masiero è la prima emigrata italiana a raggiungere un simile traguardo: «Ma è stata dura» «Essere